È un periodo difficile e questo, ormai, lo sappiamo bene. Sono mesi che siamo chiusi nelle nostre case e l’unico stimolo che abbiamo è alzarci dal divano e muoverci verso l’ultimo pacco di biscotti o di patatine che abbiamo acquistato.
Le nostre vite e le nostre abitudini sono cambiate tantissimo eppure, di una cosa sono certo si può sempre fare qualcosa di diverso per rompere questa monotonia e prendersi cura del proprio corpo.
E se ti svelassi io qualche piccolo segreto su come ritrovare gli stimoli giusti e iniziare un percorso di allenamento direttamente da casa tua?
Sì, hai letto proprio bene: allenarsi da casa, allenandosi bene, si può!
PALESTRA VS CASA
È vero, il nostro salotto o la nostra camera da letto non potranno mai sostituire il comfort di allenarsi in una palestra, la modulazione del carico in palestra avviene in maniera più semplice e ci sarà una varietà maggiore di esercizi da fare.
Eppure, anche nel tuo salotto puoi ottenere importanti risultati fisici. Tutto ciò che ti serve è la giusta motivazione, qualche attrezzo se già pratichi sport e una programmazione di allenamento personalizzata.
CONSIGLI PRATICI
Se sei alle prime armi, non avrai bisogno di attrezzature. Parti da esercizi a corpo libero per migliorare la tua composizione corporea, sviluppare forza e costruire muscoli.
Imparare la corretta esecuzione degli esercizi base ti permetterà di poter progredire più velocemente.
I 10 migliori esercizi base che ho selezionato per te che hai deciso di intraprendere il tuo home workout.
Se hai già un po’ di esperienza di allenamento alle spalle, allenarti senza carichi non ti porterà facilmente ad ottenere gli stessi risultati che potresti raggiungere in palestra.
Il mio consiglio è di giocare su allenamenti ad alta intensità, che ti permettano di aumentare lo stress metabolico ad ogni esercizio.
Ti elenco qualche esempio:
- E.M.O.M.
- A.M.R.A.P
- Contrazioni isocinetiche
- Peak Contraction
Un altro consiglio che voglio darti è quello di effettuare movimenti lenti e controllati per raggiungere una maggiore connessione mente-muscolo.
La nostra prima preoccupazione dovrebbe sempre essere la corretta esecuzione dell’esercizio, una migliore tecnica porta ad un maggiore focus e ipertrofia sui muscoli target.
Nel tuo caso, sei sei avanzato, le attrezzature che ti serviranno potranno essere parallele, sbarra per trazioni, loop band, manubri e un bilanciere.
Quando la tua home-gym sarà pronta, potrai sicuramente ambire a grandi risultati!
SOVRACCARICO PROGRESSIVO A CORPO LIBERO
Il sovraccarico progressivo è un principio fondamentale dell’allenamento per aumentare la forza, sia in termini di performance che di estetica, ci permette di impostare man mano uno stimolo maggiore al muscolo che risponderà adattandosi a questi nuovi “sforzi”, crescendo e migliorandosi.
Questo ci permetterà di non andare incontro ad una condizione di stallo, dove i miglioramenti vengono messi in stand-by.
Il sovraccarico progressivo funziona solo quando sfidiamo i nostri muscoli a fare qualcosa di più rispetto a prima nel corso del tempo, che a corpo libero si traduce nell’aumentare la difficoltà, è un principio in base al quale è necessario applicare uno stress costante sui muscoli per innescare un adattamento della forza e della massa muscolare.
COME POSSIAMO OTTENERLO A CORPO LIBERO:
- aumentando il tempo sotto tensione
- cambiando la leva dell’esercizio (aumento carico)
- aumentando le ripetizioni
- diminuendo i tempi di recupero.
PUNTI CHIAVE da tenere a mente per ottenere risultati nei vostri home workout:
- Il giusto atteggiamento mentale che fa la differenza (costanza e motivazione)
- Allenamenti ad alta intensità
- Sovraccarico progressivo a corpo libero
- Connessione mente-muscolo
- Tecnica d’esecuzione